REQUISITI
A CHI È RIVOLTO:
Persone maggiorenni che vogliono sviluppare o aumentare le proprie competenze in ambito Ristorativo e Turistico, con focus la Transizione Ecologica e Digitale.
PERSONE IN POSSESSO DI:
- Domicilio o residenza in Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione;
- Assolvimento dell’obbligo d’istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione;
- Occupate o non occupate;
- Che non siano assunte a tempo indeterminato dalla Pubblica Amministrazione.
Ai partecipanti, per i livelli intermedi ed avanzati, verrà richiesto di sostenere un test di autovalutazione per accertare le competenze in ingresso.
Si potrà scegliere di partecipare a più progetti.
SCARICA IL VOLANTINO
Persone maggiorenni che vogliono sviluppare o aumentare le proprie competenze in ambito Ristorativo e Turistico, con focus la Transizione Ecologica e Digitale.
PERSONE IN POSSESSO DI:
- Domicilio o residenza in Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione;
- Assolvimento dell’obbligo d’istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione;
- Occupate o non occupate;
- Che non siano assunte a tempo indeterminato dalla Pubblica Amministrazione.
Ai partecipanti, per i livelli intermedi ed avanzati, verrà richiesto di sostenere un test di autovalutazione per accertare le competenze in ingresso.
Si potrà scegliere di partecipare a più progetti.
SCARICA IL VOLANTINO
AREE
RISTORAZIONE
Il corso, della durata di 24 ore e di LIVELLO BASE, affronta gli aspetti normativi, organizzativi e gestionali necessari per l’apertura di una Impresa Alimentare Domestica, anche attraverso casi studio ed esperti del settore.
Il corso, della durata di 24 ore e di LIVELLO INTERMEDIO, ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie a promuovere i piatti e le realizzazioni della propria attività ristorativa/alimentare attraverso Instagram e i Social, con focus la fotografia.
Il corso, della durata di 64 ore e di LIVELLO AVANZATO, accompagna i partecipanti nei diversi passaggi necessari all’apertura di un Ristorante, con elementi significativi di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.
Il corso, della durata di 24 ore e di LIVELLO BASE, vuole proporre ai partecipanti un approccio green alla cucina, attraverso una rivisitazione eco-sostenibile dei piatti della tradizione emiliano-romagnole e tecniche di cottura efficienti.
Il corso, della durata di 24 ore e di LIVELLO AVANZATO, si concentra sulle ricette e sulle tecniche necessarie alla preparazione di primi e secondi piatti utilizzando i prodotti di scarto delle lavorazioni di cucina.
Il corso, della durata di 64 ore e di LIVELLO BASE, offre un percorso di scoperta delle verdure per la loro valorizzazione all’interno di un menù capace di coniugare gusto, innovazione e ridotto impatto ambientale.
Il corso, della durata di 64 ore e di LIVELLO INTERMEDIO, ha l’obiettivo di far acquisire specifiche conoscenze relative alla preparazione di piatti e lievitati a base di farine, moderne, antiche e innovative, nell’ottica della sostenibilità ambientale.
Il corso, della durata di 64 ore e di LIVELLO AVANZATO, introduce elementi di innovazione alla pasticceria attraverso l’utilizzo di farine antiche e a Kilometro Zero e tecniche moderne di preparazione.
TURISMO
Il corso, della durata di 24 ore e di LIVELLO AVANZATO, vuole fornire spunti pratici e modalità concrete per integrare elementi di sostenibilità alla propria struttura ricettiva.
Il corso, della durata di 64 ore e di LIVELLO BASE, accompagna i partecipanti nei diversi passaggi necessari all’apertura di un Bed and Breakfast, con elementi significativi di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.
Il corso, della durata di 64 ore e di LIVELLO INTERMEDIO, accompagna i partecipanti nei diversi passaggi necessari all’apertura di un Campeggio, con elementi significativi di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.
Il corso, della durata di 24 ore e di LIVELLO INTERMEDIO, propone al partecipante strategie di valorizzazione di itinerari dalle potenzialità inespresse, anche attraverso una chiara impronta green, al fine di ridurre il l’overtourism e promuovere il territorio.
I partner del progetto
Enaip Parma
Via A. Gramsci, 22 - Parma
Via P. Bandini, 6, 22 - Parma
Tel 0521 981979
info@enaip.parma.it
www.enaip.parma.it
Fondazione Enaip Don Agostini
Via Guittone d’Arezzo, 14 - Reggio Emilia
Via Prampolini, 2 - Castelnovo né Monti
Tel 0522 321332
sassi.simone@enaipre.it
www.enaipre.it
Enaip Piacenza
Via San Bartolomeo, 48/a - Piacenza
Tel 0523 497034
m.corbellini@enaippc.it
www.enaippc.it
OFICINA Impresa Sociale srl
Via Scipione dal Ferro, 4 – Bologna
Tel 051 307072
s.branca@oficina.bologna.it
www.oficina.bologna.it
Fondazione Enaip Forlì Cesena ETS
Via Campo di Marte, 166 – Forlì
Tel 0547 28969
enaipforli@enaip.forli-cesena.it
www.enaip.forli-cesena.it
Fondazione Enaip S. Zavatta
Viale Roberto Valturio, 4 – Rimini
Via Prampolini, 2 - Castelnovo né Monti
Tel 0541 367100
info@enaiprimini.org
www.enaiprimini.org
CF e P.IVA 01928210341