REQUISITI

A CHI È RIVOLTO:

Persone maggiorenni che vogliono sviluppare o aumentare le proprie competenze in ambito Ristorativo e Turistico, con focus la Transizione Ecologica e Digitale.


PERSONE IN POSSESSO DI:

- Domicilio o residenza in Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione;
- Assolvimento dell’obbligo d’istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione;
- Occupate o non occupate;
- Che non siano assunte a tempo indeterminato dalla Pubblica Amministrazione.

Ai partecipanti, per i livelli intermedi ed avanzati, verrà richiesto di sostenere un test di autovalutazione per accertare le competenze in ingresso. Si potrà scegliere di partecipare a più progetti.

SCARICA IL VOLANTINO


AREE

 

RISTORAZIONE

1L’Impresa Alimentare Domestica: IAD (24 ore)

Il corso, della durata di 24 ore e di LIVELLO BASE, affronta gli aspetti normativi, organizzativi e gestionali necessari per l’apertura di una Impresa Alimentare Domestica, anche attraverso casi studio ed esperti del settore.

2Comunicare la sostenibilità attraverso menù instagrammabili (24 ore)

Il corso, della durata di 24 ore e di LIVELLO INTERMEDIO, ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie a promuovere i piatti e le realizzazioni della propria attività ristorativa/alimentare attraverso Instagram e i Social, con focus la fotografia.

3Pianificare l’apertura di un RISTORANTE smart e sostenibile (64 ore)

Il corso, della durata di 64 ore e di LIVELLO AVANZATO, accompagna i partecipanti nei diversi passaggi necessari all’apertura di un Ristorante, con elementi significativi di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.

4Rivisitare i piatti della tradizione in chiave Green (24 ore)

Il corso, della durata di 24 ore e di LIVELLO BASE, vuole proporre ai partecipanti un approccio green alla cucina, attraverso una rivisitazione eco-sostenibile dei piatti della tradizione emiliano-romagnole e tecniche di cottura efficienti.

5Utilizzare prodotti alternativi a basso impatto ambientale: ridurre gli sprechi alimentari (24 ore)

Il corso, della durata di 24 ore e di LIVELLO AVANZATO, si concentra sulle ricette e sulle tecniche necessarie alla preparazione di primi e secondi piatti utilizzando i prodotti di scarto delle lavorazioni di cucina.

6Utilizzare prodotti alternativi a basso impatto ambientale: le verdure (64 ore)

Il corso, della durata di 64 ore e di LIVELLO BASE, offre un percorso di scoperta delle verdure per la loro valorizzazione all’interno di un menù capace di coniugare gusto, innovazione e ridotto impatto ambientale.

7Utilizzare prodotti alternativi a basso impatto ambientale: le farine (64 ore)

Il corso, della durata di 64 ore e di LIVELLO INTERMEDIO, ha l’obiettivo di far acquisire specifiche conoscenze relative alla preparazione di piatti e lievitati a base di farine, moderne, antiche e innovative, nell’ottica della sostenibilità ambientale.

8Pasticceria con farine antiche e Km0 (64 ore)

Il corso, della durata di 64 ore e di LIVELLO AVANZATO, introduce elementi di innovazione alla pasticceria attraverso l’utilizzo di farine antiche e a Kilometro Zero e tecniche moderne di preparazione.


 

TURISMO

1Elementi di sostenibilità per piccole strutture ricettive (24 ore)

Il corso, della durata di 24 ore e di LIVELLO AVANZATO, vuole fornire spunti pratici e modalità concrete per integrare elementi di sostenibilità alla propria struttura ricettiva.

2Pianificare l’apertura di un B&B smart e sostenibile (64 ore)

Il corso, della durata di 64 ore e di LIVELLO BASE, accompagna i partecipanti nei diversi passaggi necessari all’apertura di un Bed and Breakfast, con elementi significativi di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.

3Pianificare l’apertura di un CAMPEGGIO smart e sostenibile (64 ore)

Il corso, della durata di 64 ore e di LIVELLO INTERMEDIO, accompagna i partecipanti nei diversi passaggi necessari all’apertura di un Campeggio, con elementi significativi di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.

4Nuovi itinerari green per ridurre l’overtourism (24 ore)

Il corso, della durata di 24 ore e di LIVELLO INTERMEDIO, propone al partecipante strategie di valorizzazione di itinerari dalle potenzialità inespresse, anche attraverso una chiara impronta green, al fine di ridurre il l’overtourism e promuovere il territorio.


I partner del progetto


logoreteenaip
parma2

reggio
piacenza2

Enaip_Oficina
EnaipForliCesena

Enaip-Rimini-Zavatta

FORM ISCRIZIONI


logocontatti

Per ricevere informazioni
sui corsi e sulle modalità
di accesso, potete compilare
il form e sarete ricontattati.

Gli elementi contrassegnati con asterisco * sono obbligatori

    CONDIZIONE OCCUPAZIONALE ATTUALE *:
    SEDE ENAIP PIÙ VICINA *:
    SONO INTERESSAT* A: (scelta multipla) *
    ACCONSENTO AL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI SECONDO LE MODALITÀ DICHIARATE NELL'INFORMATIVA SULLA PRIVACY*


    CF e P.IVA 01928210341

    BUY NOW